Ho partecipato al suo Sweet Contest quasi per scherzo - è famosa la mia quasi assoluta incapacità in ambito culinario - nel quale bisognava descrivere il nostro dolce preferito: io ho raccontato la mia torta del cuore, quella della mamma ai pistacchi e mandorle e ho vinto!!!
Ho ricevuto da Silvia un kit creativo davvero ricco di bellissimi oggetti e una bacchetta magica di cui mi sono già innamorata ...
Questa vittoria inaspettata mi ha spinto a tentare di rifare la mitica torta di mamma ... e a parte la disavventura del forno guasto ( risolto grazie alla vicina di casa Simona) la torta è venuta davvero buonissima ... merito della bacchetta sicuramente ;)
Ecco la ricetta:
200gr farina 00
200 gr di farina di pistacchi ( non salati, mi raccomando!)
200 gr di farina di pistacchi ( non salati, mi raccomando!)
170gr di farina di mandorle
150gr zucchero bianco
150gr zucchero di canna
1 bustina di lievito
150 gr di burro
3 uova
1 bicchiere di latte
In una zuppiera mescolate tutte le parti secche, poi mettete tutto nel mixer aggiungendo il burro a tocchetti e i tre tuorli e mescolate velocemente. Le mandorle e i pistacchi sono oleosi perciò verrà un impasto molto denso e molle, non lavoratelo troppo. Montate a parte gli albumi a neve con un pizzico di sale e amalgamate il tutto con delicatezza. Imburrate una teglia a cerniera di ca 24 cm e versate all'interno l'impasto, muovendolo un po' per evitare bolle d'aria.
Mettete in forno già caldo a 160/170° per circa 40 minuti.
Decorate con zucchero a velo... e buon appetito.
L'interno è verdissimo, soffice e un po' umido.... una delizia.
Oddio sto svenendo.... sono praticamente pistacchio dipendente, devo assolutamente provarla!
RispondiEliminaPS complimenti per la vittoria! Mi sa che anche io avrei scelto questa torta :P
EliminaA chi lo dici! Anche io sono pistacchio-dipendente! ;)
Eliminapistacchio dipendente 003 a rapporto! devo assolutamente farla! ma dove la trovo la farina di pistacchi, in un super qualunque?
EliminaComplimenti, deve essere decisamente ottima, anche io amo molto i pistacchi! Buona settimana. NI
RispondiEliminaGrazie! E' una vera delizia... siamo in tre in casa ed è già quasi finita :P
EliminaChe bontà !! :)
RispondiEliminaVero!!!! E come tutte le torte finisce troppo in fretta!
EliminaNe fanno una simile a Paganico, in Toscana, in occasione della festa della ranocchia (il verde è il leit motiv di tutto l'ambaradam culinario), però non ero mai riuscita a sgamare la ricetta perché segretissima... Grazie!
RispondiEliminaA proposito, dove trovo i pistacchi non salati?
Eh... nei supermercati molto grandi e forniti o nei negozi di specialità siciliane ;)
EliminaChe torta particolarissima.. Cerco i pistacchi e provo a farla! Mi incuriosisce tantissimo! Complimenti per la vincita :)
RispondiEliminaDevi provare, vale davvero la pena! ciao
EliminaComplimenti e io segno subito la ricetta!
RispondiEliminaGrazie
Elena
ma certo! E poi mi dirai .... ;)
EliminaBellissima e molto particolare. Secondo te è una torta da colazione o potrei proporla anche dopo cena?
RispondiEliminaun abbraccio,
Ro
Secondo me è una torta ... da sempre!!!! Accompagnata con un po' di panna o gelato alla vaniglia può essere anche un dessert, si ;)
EliminaSembra buonissima, la devo provare!!!
RispondiEliminaGiò
Assolutamente si ;)
EliminaL' ho fattaaaa!!! Ieri sera... allora ho avuto un po di fatica a farla perché gli ingredienti sono tanti e non mi ci stavano nei contenitori che avevo. E' moooolto buona, l'ho dovuta però far cuocere più di quanto hai detto tu, chi sa perché?!? Ti ho taggata su Instagram, così vedi la mia versione Halloween della torta :D grazie per la ricetta, veramente buona!
Eliminaun abbraccio e buon we
Giò
Miodio che goduria! Adoro i pistacchi e mi sa che proverò a farla prestissimo. Grazie per la ricetta e complimenti per la vincita :-)
RispondiEliminaGrazie a te cara
Eliminasmuack
Amo profondamente i pistacchi e la tua ricetta mi ha intrigato da subito! Appena la faccio ti farò sapere..dalle tue foto sembra davvero ottima :)
RispondiEliminaSono davvero contenta che il kit ti sia piaciuto!
un abbraccio
Silvia
Grazie Silvia!!!!!!
EliminaChe bella idea! Ma per farina di pistacchi intendi i pistacchi tritati o esiste proprio una farina specifica?
RispondiEliminanei negozi specializzati esiste proprio la farina, ma se trovi i pistacchi non salati puoi tritarli tu,molto finemente ;)
Eliminammmmm sembra buonissima... complimenti!!
RispondiEliminaDevo farla, mi mancano solo i pistacchi
... :-D
EliminaUno spettacolo,brava!
RispondiEliminaGrazie... ancora non ci credo che è venuta così bene ;)
EliminaMa questa torta è davvero da provare, vittoria meritatissima! ;)
RispondiEliminaBacio!
Grazie Silvia! smuack!
EliminaAdoro i pistacchi e questa ricetta proprio mi mancava! Bellissima anche l'idea di decorare la torta con "l'impronta" delle foglie....centra forse qualcosa la bacchetta magica? O forse è il tocco magico della super-creativa bombetta?
RispondiEliminaUn abbraccio
Emanuela
Serena ma questa è stra golosa e poi mi piace tanto anche la decorazione devi proporci più cose dolci perché sei brava!
RispondiElimina