Per chi fosse interessato ho creato le piantine, sia piane che in 3D con un programma free, semplice e intuitivo che si può scaricare quì.
Per la parete dedicata alla lavanderia e al ripostiglio tradizionale ho pensato a contenitori capienti come gli Stuva ( in questa stanza ce ne stanno addirittura tre); nati per le camerette dei bambini sono comodi e visivamente leggeri, con un design essenziale. Di fronte alla porta la lavatrice esistente verrà affiancata dalla nuova asciugatrice; sopra una serie di mensole con contenitori per riporre ogni genere di cose e bidoncini per la raccolta differenziata. All'interno degli Stuva sfrutterò questo sistema Dmail per riporre in modo funzionale le scarpe, che ottimizza notevolmente lo spazio, e la sempre comoda barra per scope, spazzoloni, ecc.

Lo spazio sotto la piccola finestra ( parete B) verrà sfruttato con il piano a ribalta Norberg, ideale per la mia macchina da cucire; sotto posizionerò il carrello Raskog; nella parete C, tra la finestra e il pilastro, c'è già una piccola libreria Billy e delle mensole: questo spazio verrà dedicato esclusivamente per riporre i materiali e gli accessori della zona Craft. Nello spazio rimasto tra il pilastro e la porta verrà montata ( non appena sarà disponibile in negozio) la Brakig di Ikea (vd. foto sotto) per appendere giacche, cappelli, borse ecc... Non è solo funzionale, ma anche incredibilmente stilosa!
Per terra non c'è niente di meglio che la comodità di un tappeto come Springkorn: supercolorato ma sopratutto pratico, visto che è interamente di plastica!
e brava la nostra interior designer!
RispondiEliminagrazie, smuack!
EliminaChe bello! Mi chiedevo solo se il Roskog ti serve per i detersivi e quindi hai bisogno di tanto spazio tra un cassetto e l'altro per i flaconi alti, perché io ho appena comperato questo e costa solo 9,99 euro... http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/30192955/ ...sai la Liguria mi sta influenzando... Buon anno, iniziato benissimo con questa progettualità!
RispondiEliminaNo, il carrello lo uso per le stoffe, infatti lo metterò nella zona craft… ce l'avevo già, lo riuserò per questo scopo ;)
EliminaChe dire? Apprezzo molto e approvo ogni cm sfruttato alla perfezione!
RispondiEliminaDetto dalla maga mi riempie di orgoglio! Appena pronta farò le foto :-)
EliminaWow è proprio un progetto coi fiocchi, funzionale e stylish !
RispondiEliminaGrazie mitica!
EliminaBellissimo post, utile e sei stata bravissima con il 3d. Il carrelli ikea mi e'sempre piaciuto, anche se ho lasciato il cuore su uno di Normann Copenaghen. Il cesto Ferm living ce l'ho uguale. Ogni tanto lo uso come sgabello, come cesto forse sarebbe stato meglio se avesse avuto spazi più fitti.
RispondiEliminaIl cesto lo userò per i rotoli di carta, non dovrebbero esserci problemi ;)
Eliminaottima idea rifunzionalizzare una stanza, e brakig mi piace molto ma sul sito ikea non esce niente digitandolo così, sicura di come è scritto? grazie, a presto
RispondiEliminaNon è ancora presente sul sito, uscirà a fine gennaio ;)
EliminaSerena!!! sono mesi che cerco una ispirazione per aggiustare una parete della cambretta…credo che questi armadi che hai selezionato sarebbero un'ottima alternativa! Ho visto anche il carrello che ha linciato Claudia e per me è perfetto perciò è stato subito salvato ;-) e il programma che hai messo tu finirà dritto sul desktop ;-)
RispondiEliminaQuesto post ci voleva proprio per iniziare bene l'anno con una stanza risistemata!
Grazie!!!
Grazie, felice di essere utile! :)
Eliminafare o non fare... non c'è provare! yoda docet e tu hai fatto un grsn lavoro! brava!!!
RispondiEliminaUna citazione che amo!
EliminaBravissima Sere, preparo la macchina fotografica ;)
RispondiEliminabacio
E io aspetto le tue manine magiche! Smuack
EliminaLa tua organizzazione è impeccabile! Oh Sere...si dice "chi ben comincia,,," e mi sembra che il tuo inizio del 2014 non è niente male *_*
RispondiEliminaUn abbraccio e non vedo l'ora di vedere le foto del risultato finale, perché ce le farai vedere vero?
Emanuela
Ma certo! Un abbraccino
EliminaMa brava la mia bombetta preferita!!!!!!! Bellissimo progetto! Non vedo l'ora di vederlo realizzato!
RispondiEliminabacio grande
vale
Grazie tesoro!
EliminaBrava!! mi pare che il tuo nuovo anno sia partito alla grande e con idee precise!! .... pensa quando diventeremo "superblogger" con il corso che post potrai pubblicare.... !!!!
RispondiEliminaNon vedo l'ora di iniziare!
EliminaNe sai una più del Diavolo! Le stuva le abbiamo anche noi nella craft room, molto comode. Mi piace moltissimo quel portascarpe Dmail... da copiare!
RispondiEliminaE' di sicuro ottimo per guadagnare spazio… geniale!
EliminaGran bel progetto! Anche io ho una stanza jolly da riordinare...prenderò spunto! E grazie per la dritta del programma free!!! Buon anno, Luana
RispondiEliminaBene! Mi raccomando condividi il risultato! ;)
EliminaMi sembra un gran bel progetto... e il mobilio Ikea in questo utilizzo di spazi stretti è la scelta migliore
RispondiEliminaAssolutamente, grande Ikea!
Eliminahttp://fabricandcolor.com/
RispondiEliminaHi Iwona! Iìm happy to see you here ;)
EliminaSerena
Mi piace! Il progetto è molto interessante e anche le scelte dei mobili e dei complementi. Avere uno spazio lavanderia con l'asciugatrice è il mio sogno.
RispondiEliminaMi hai ricordato che dovrei riordinare la mia cabina armadio, che è diventata una cabina-ripostiglio incasinatissimo... e trovare uno spazietto al suo interno anche per la macchina da cucire. Prenderò spunto! ;)
Ma certo! E poi facci vedere il risultato!
Elimina