In verità gli scandinavi amano molto i mobili e l'oggettistica vintage e sanno che la credenza di famiglia o la cassettiera della nonna hanno il potere di donare a qualsiasi stanza calore, un inconfondibile sapore di casa. E' importante imparare a valorizzare questi oggetti che hanno una storia da raccontare: il segreto, che gli scandinavi conoscono bene, è non eccedere e non cadere nello stucchevole: un involucro neutro si sposa alla perfezione con questi mobili e anche con le tappezzerie di quel periodo.
![]() |
Mokkasin |
Anche il mobile vecchiotto e di stile un po' anonimo può essere valorizzato da una tinta accesa; la scaffalatura anni cinquanta è già bella, per darle un tocco in più basta tappezzare le mensole in una tinta vivace: ecco un perfetto angolo gioco.
![]() |
Mokkasin |
Persino la toeletta della nonna può avere una seconda vita, e nel suo specchio vedere riflessi nuovi sogni e desideri.
![]() |
Babyramen |
![]() |
Lina Ostiling |
Una delicata tappezzeria, un antico lampadario e una stampa zoologica recuperata in qualche mercatino incorniciano ed esaltano il vecchio mobile ridipinto in verde salvia, che diventa il vero protagonista di questa stanza dal sapore retrò, catturando tutti gli sguardi.
![]() |
Familyliving.se |
Invecchiato ad arte, con quella sua aria un po' démodé ma ancora raffinata, anche il mobile in stile francese trova una nuova collocazione nella camera dei più piccoli, circondandosi di bambole e balocchi.
Non dimenticate di fare un giro anche dalle mie compagne di viaggio ;)
Ci rivediamo nel 2016
Bellissimo Sere!
RispondiEliminaAdoro adoro adoro i colori della seconda foto..un sogno :a